Python è uno dei linguaggi di programmazione più popolari al mondo. È stato sviluppato negli anni '90 dal programmatore olandese Guido van Rossum e oggi viene utilizzato per sviluppare applicazioni web, applicazioni desktop, giochi, applicazioni scientifiche e molto altro. Ma come è nato Python? E quali sono le sue caratteristiche principali?
Nel 1989, Guido van Rossum, un programmatore olandese che lavorava al Centro di Matematica e Informatica di Amsterdam, decise di creare un nuovo linguaggio di programmazione che fosse facile da usare e leggere, ma allo stesso tempo potente e flessibile. Van Rossum era un grande appassionato del gruppo comico Monty Python, un gruppo comico britannico attivo principalmente dal 1969 al 1983, e decise di chiamare il suo nuovo linguaggio "Python" proprio in omaggio a loro.
La prima versione di Python fu rilasciata nel 1991 e subito attirò l'attenzione dei programmatori per la sua sintassi semplice e intuitiva. A differenza di molti altri linguaggi di programmazione, Python utilizzava l'indentazione per definire i blocchi di codice anziché le parentesi graffe o le parole chiave come "begin" e "end". Questo rendeva il codice Python molto leggibile e facile da capire, anche per i programmatori meno esperti.
Negli anni successivi, Python continuò a evolversi e ad aggiungere nuove funzionalità. Nel 2000 venne rilasciata la versione 2.0, che introdusse molte delle caratteristiche che rendono Python così popolare oggi, come le liste comprensive, le espressioni lambda e la gestione degli errori migliorata. Nel 2008 venne rilasciata la versione 3.0, che apportò importanti modifiche alla sintassi e alla gestione delle stringhe.
Oggi, Python è uno dei linguaggi di programmazione più utilizzati al mondo. È ampiamente utilizzato in ambito scientifico, grazie alla sua capacità di gestire grandi quantità di dati e di effettuare analisi complesse. È anche molto popolare per lo sviluppo di applicazioni web, grazie ai framework come Django e Flask. Inoltre, Python è molto utilizzato in ambito educativo, grazie alla sua semplicità e alla sua leggibilità.
Ma perché è così utilizzato? Vediamo meglio quali sono i suoi punti di forza
- È gratuito
Python è completamente gratuito ed è possibile usarlo e distribuirlo senza restrizioni di copyright. È distribuito con licenza Open-Source approvata dalla OSI: il suo utilizzo è gratuito e libero anche per prodotti commerciali.
Nonostante sia free, da oltre 25 anni Python ha una comunità molto attiva, e riceve costantemente miglioramenti che lo mantengono aggiornato e al passo coi tempi.
- È facile da usare
Python è un linguaggio semplice e potente con il quale molti iniziano a programmare. La sintassi e i diversi moduli e funzioni che sono già inclusi nel linguaggio sono consistenti, intuitivi, e facili da imparare, e il design del linguaggio si basa sul principio del least astonishment (cioè della minor sorpresa: il comportamento del programma coincide con quanto ci si aspetta).
- È multi-paradigma
Python è un linguaggio multi-paradigma, che supporta sia la programmazione procedurale (che fa uso delle funzioni), sia la programmazione ad oggetti (includendo funzionalità come l’ereditarietà singola e multipla, l’overloading degli operatori, e il duck typing). In più supporta diversi elementi della programmazione funzionale (come iteratori e generatori).
- È multipiattaforma
È possibile usarlo su diverse piattaforme come: Unix, Linux, Windows, DOS, Macintosh, Sistemi Real Time, OS/2, cellulari Android e iOS. Ciò è possibile perché si tratta di un linguaggio interpretato, quindi lo stesso codice può essere eseguito su qualsiasi piattaforma purché abbia l’interprete Python installato.
- È ricco di librerie
Ogni installazione di Python include la standard library, cioè una collezione di oltre 200 moduli per svolgere i compiti più disparati, come ad esempio l’interazione con il sistema operativo e il filesystem, o la gestione di diversi protocolli. Inoltre, il Python Package Index consente di scaricare ed installare migliaia di moduli aggiuntivi creati e mantenuti dalla comunità.
- È performante ed integrabile con altri linguaggi
I programmi vengono automaticamente compilati in un formato chiamato bytecode prima di essere eseguiti. Questo formato è più compatto ed efficiente e garantisce prestazione elevate.
- È facilmente adattabile
Python si adatta bene a qualsiasi tipo di compito. La maggior parte dei tool è scritta in questo linguaggio di programmazione. Con Python si possono fare anche tante altre cose:
- Sviluppo con interfaccia grafica GUI.
- Sviluppo Web.
- Interfacciamento con i database.
In conclusione, la storia del linguaggio di programmazione Python è una storia di successo. Partito come un progetto personale di un programmatore olandese, oggi è uno dei linguaggi di programmazione più popolari al mondo, grazie alla sua semplicità, alla sua flessibilità e alla sua vasta gamma di applicazioni.